Kolida K6X

K6X-A250800
NOVITA
  • Descrizione
  • Altri Dettagli

K6X  Palm-sized RTK  con doppia camera per il picchettamento. 1698 canali, leggero ultra compatto.

Capacità di tracciamento satellitare

Canali: 1698 canali

Costellazione :GPS, GLONASS, BEIDOU, GALILEO, QZSS, SBAS

L-BAND :Galileo HAS e BDS PPP

Frequenza di posizionamento in uscita: 1-20 Hz

Tempo di inizializzazione: 2-8 s

Precisione di posizionamento

  • RTK UHF :Orizzontale ±8 mm +1 ppm Verticale ±15 mm +1 ppm
  • Rete :RTK Orizzontale ±8 mm +0,5 ppm Verticale ±15 mm +0,5 ppm
  • Statico e Fast-Static :Orizzontale ±2,5 mm +0,5 ppm Verticale ±5 mm +0,5 ppm

Tempo inizializzazione RTK: 2-8 s



Più piccolo ma più resistente

Grazie alla batteria ad alta capacità e al piano di gestione intelligente dell'alimentazione, il K6X può funzionare fino a 15-25 ore in modalità rover RTK e fino a 25 ore in modalità statica.Con la porta di ricarica è USB di tipo C, gli utenti possono scegliere il caricabatterie rapido KOLIDA o il proprio caricabatterie per smartphone per ricaricarlo. È possibile utilizzare anche un power bank come alimentatore esterno.

Ultraleggero, Esperienza confortevole

K6X è un ricevitore GNSS ultraleggero che supera la concorrenza.  Il suo peso totale è di soli 0,54 kg batteria inclusa, il 40% o addirittura il 50% più leggero di un ricevitore GNSS tradizionale.

Il design leggero riduce l'affaticamento del topografo, ne aumenta la mobilità ed è particolarmente utile per lavorare in ambienti difficili.


Picchettamento intuitivo con visualizzazione video in tempo reale


Questa nuova funzionalità combina la visualizzazione delle immagini in tempo reale con il posizionamento RTK.

K6X acquisisce video in tempo reale tramite la sua telecamera integrata e gli utenti possono visualizzare direttamente i punti
da tracciare sullo schermo del ricevitore, in modo preciso
e intuitivo.



Linea guida basata sulla realtà aumentata

La tecnologia AR sovrappone una linea guida virtuale e
numeri di distanza al display video in tempo reale. Gli utenti non devono riconoscere le direzioni da soli,
devono solo seguire la linea guida per trovare il punto
da tracciare, risparmiando tempo e fatica.